Esplora la differenza tra Traduzioni Giurate e Traduzioni Certificate
Il traduttore giurato è un professionista che ha ricevuto una licenza o certificazione ufficiale dalle autorità governative competenti che gli consente di eseguire traduzioni giurate. Oltre alla competenza nella coppia di lingue e al permesso di firmare il documento, i traduttori giurati garantiscono che il testo tradotto corrisponda in significato alle terminologie legali, sfumature culturali e requisiti di formattazione. I traduttori giurati devono firmare il loro nome sul documento, allegare un timbro ufficiale e un certificato di accuratezza che attesti la fedeltà della traduzione al documento originale. Serve come una rappresentazione visiva dell'accreditamento professionale del Traduttore giurato e attesta l'autenticità, l'accuratezza e l'affidabilità della traduzione.
- L’agenzia può inoltre, su espressa richiesta, tradurre in altri idiomi non presenti in questa lista, garantendo al cliente una copertura totale delle sue necessità.
- La traduzione giurata deve essere realizzata secondo le norme e le regolamentazioni specifiche del paese in cui è richiesta.
- Alcuni Paesi richiedono la doppia Apostille, cioè sia sul documento originale che sulla traduzione asseverata, solitamente dietro al verbale dell’asseverazione; per altri invece è sufficiente che l’Apostille sia presente solo sul documento originale.
- Diventa necessaria quando un qualsiasi documento pubblico deve venire utilizzato in un Paese diverso rispetto a quello dell’emissione, e soltanto se il Paese emittente fa parte della Convenzione dell’Aja.
Lingue disponibili per la traduzione
In alcuni casi, all’estero, oltre alla traduzione certificata è necessaria un'Apostille affinché i tuoi documenti possano essere accettati dalle autorità. Per ottenere un preventivo gratuito ti basta inoltrare una richiesta tramite questo form descrivendoci le tue esigenze. I tempi per ottenere la legalizzazione o l'apostille dipendono unicamente dal tribunale. Ci sono tribunali per i quali è necessario attendere una settimana, altri pochi giorni o addirittura il giorno successivo. Fortunatamente, nel mio caso con il tribunale di Belluno, solitamente una legalizzazione o apostille viene apposta entro massimo due giorni, salvo casi eccezionali. Tuttavia, l'apostille può essere richiesta solo se il paese di destinazione della traduzione ha sottoscritto la Convenzione dell'Aja del 5 ottobre 1961.
Serve la traduzione certificata per l’etichettatura CE dei prodotti?
Il Tribunale appone al documento tradotto tutti i timbri del caso, ma la traduzione asseverata assume un valore legale solo in seguito alla firma duplice del cancelliere e del traduttore. Va ricordato, inoltre, che è richiesta una marca da bollo ogni cento righe di testo tradotto. La traduzione giurata ha lo scopo di conferire valore legale alla traduzione; senza l'asseverazione, il documento non avrebbe alcun valore ufficiale. Il traduttore certifica che la traduzione è stata eseguita correttamente e che riflette fedelmente il contenuto e il significato del testo originale. Una traduzione certificata viene spesso richiesta per documenti come certificati di nascita, diplomi accademici, contratti legali, documenti aziendali o finanziari. Una volta che il documento ha questo sigillo, non è più necessario autenticarlo di nuovo. Chiunque sostenga di avere un certificato originale possiede una copia autenticata. Le agenzie governative , come il Dipartimento della Salute o l'Ufficio Statistiche Vitali, possiedono sempre l'atto di nascita originale. Oltre a verificare i documenti tradotti, il notaio deve verificare il documento d'identità con foto e l'indirizzo. Il funzionario pubblico può rifiutarsi di autenticare il vostro documento se lo ritiene inadeguato. Tra l’altro, se usi piattaforme come DeepL o Google Docs per la bozza, ricordati che la versione finale deve passare da un professionista che appone la firma e la dichiarazione, altrimenti non ha valore. Linguation offre traduzioni certificate sia dall’italiano al tedesco che viceversa. Il prezzo per la traduzione certificata di un documento di una pagina parte da €52,40. Il costo di una traduzione certificata varia in base alla lingua, all'estensione e alla complessità del documento. Serve traduzione giurata per documenti digitali o solo cartacei? caricare il tuo documento per ricevere immediatamente un preventivo preciso per la tua traduzione. Per effettuare una traduzione certificata ti sarà sufficiente riempire il form qui sopra allegando il documento che hai necessità di tradurre. A differenza delle traduzioni giurate, non può essere legalizzata ulteriormente ed è adatta per documenti non governativi. La traduzione giurata o asseverata prevede che il traduttore presti giuramento davanti a un Pubblico Ufficiale per garantirne l'accuratezza e l'autenticità. Questo tipo di traduzione è necessaria per l'attestazione ufficiale della corrispondenza tra il testo tradotto e quello originale. Apostillare una traduzione significa applicare una procedura specifica utilizzata in base alla Convenzione dell’Aia sulle apostille dei documenti. Questo procedimento semplifica la legalizzazione dei documenti tra i paesi membri della Convenzione, eliminando la necessità di possedere più certificazioni. Esattamente come nel caso delle apostille dei documenti originali, l’apostille delle traduzioni convalida l’autenticità della traduzione per il suo utilizzo all’estero, senza dovere ricorrere a ulteriori adempimenti per la legalizzazione. Il significato della traduzione giurata riguarda il completo valore legale che viene conferito alla traduzione con il giuramento del traduttore, e non va confuso con la traduzione certificata. Tuttavia, se dovete presentare un documento per uso legale o governativo, è meglio utilizzare i nostri servizi certificati. Le traduzioni notarili sono necessarie solo se il tribunale, l'agenzia governativa o l'università le richiedono espressamente. Ad esempio, alcuni Stati americani chiedono di autenticare i documenti quando si richiede la patente di guida. Il certificato di conformità deve essere redatto nella lingua della traduzione, su carta intestata, sottoscritto e datato, e deve attestare che la traduzione eseguita è conforme e fedele al testo originale. L’asseverazione delle traduzioni include una dichiarazione formale da parte del traduttore nella quale si certifica l’accuratezza e l’autenticità della traduzione. Questa dichiarazione avviene sotto giuramento e attribuisce valore legale alla traduzione, consentendo il suo utilizzo per qualsiasi adempimento ufficiale all’interno di un paese straniero. Per dare valore legale a un documento destinato all’estero, è necessario optare per la traduzione legalizzata. È il caso, ad esempio, di una società interessata a partecipare a una gara d’appalto all’estero o a ottenere permessi per costruire e altre autorizzazioni. La legalizzazione consiste nell’attestazione della qualità legale del Pubblico Ufficiale che ha apposto la propria firma su un documento (atti, copie ed estratti), nonché dell’autenticità della firma stessa. Il Regno Unito, con il suo sistema di common law, è quello più strano; le traduzioni possono essere certificate, autenticate o legalizzate. È fondamentale tenere conto che, anche se la procedura di certificazione e convalida legale variano in base al tipo di traduzione, ognuna svolge il compito fondamentale di garantire l’autenticità e l’accuratezza dei documenti tradotti. Se si desidera una copia autenticata, il traduttore sottoporrà il documento al processo di notarizzazione. Conoscere queste differenze risolve il dibattito tra traduzione certificata e autenticata. Inoltre il nostro processo di traduzione prevede che ogni traduzione venga sempre sottoposta a uno scrupoloso e completo controllo di qualità prima di essere consegnata al cliente. Grazie a questo siamo in grado di tradurre da e verso qualsiasi lingua e di offrire un servizio qualitativamente impeccabile, accurato e professionale. Inoltre, i notai non sono autorizzati a fare copie certificate tradotte dei certificati di nascita. Indipendentemente dal Paese di origine, i notai non possono certificare l'accuratezza della traduzione. Queste restrizioni si applicano spesso a tutti i documenti vitali, compresi i certificati di matrimonio, morte e divorzio. Sebbene possa mancare del peso legale di una traduzione accreditata, può facilmente soddisfare le necessità di uso corrente o per la comunicazione non ufficiale. È importante valutare attentamente la situazione e decidere quale tipo di servizio si adatti meglio alle tue necessità. La traduzione autenticata prevede che il traduttore presti giuramento davanti a un notaio. Il Notaio non verifica la qualità della traduzione ma l’identità del traduttore, in modo che possa essere ritenuto responsabile se necessario. Il Notaio aggiunge quindi il proprio sigillo e viene allegata una copia autenticata del testo originale.